Week end con ancora qualche nube ma senza piogge, inizio settimana col sole e temp stazionarie.
COSA E' ACCADUTO
La prima decisa irruzione fredda si è fatta sentire anche localmente infatti per la prima volta è stata registrata una minima negativa che assieme ad una massima anch'essa inferiore a sette gg fa, ha portato ad una media settimanale di 5,6°c, ben 4 gradi meno della settimana scorsa.
Precipitazioni ancora molto scarse con soli 5 mm complessivi, al contrario il vento è stato forte con raffica massima di 56 km/h e percezione del freddo molto più bassa rispetto ai valori strumentali.
ESTREMI SETTIMANALI Stazione Meteo di Macciano: 10 - 16 Gennaio
T/Max 14°c - T/Min -0,2°c - T media settimanale 5,6°c - Pioggia 5 mm - Mese 9 - Dal 1° Gen: 9 mm - Raffica 56 km/h.
SITUAZIONE IN QUOTA
Attualmente l'Italia è interessata da due differenti tipi di circolazioni: al nord ed al centro da una rotazione anticiclonica la quale garantisce cieli generalmente sgombri da nuvolosità significativa, con scarsa ventilazione, assenza di piogge e temperature ancora decisamente basse; al sud e sulle isole, a causa di un minimo piuttosto attivo sul canale di Sicilia, tempo perturbato e piogge abbondanti sull'isola, mareggiate specie sul versante orientale della Sardegna con fenomeni diffusi e persistenti nell'interno.
La tendenza è quella di un lento ma graduale colmamento della depressione mediterranea in risalita verso nord mentre per il centro la prevalenza di un tipo di tempo stabile ed in prevalenza soleggiato.
Pressione ITA ven 17 gen
Pressione EU sab 18 gen
EVOLUZIONE LOCALE:
Come in tutte le alte pressioni invernali, il valore della pressione al suolo ed in quota è molto alto, ciò determina uno schiacciamento dei bassi strati dell'atmosfera con conseguente formazione di banchi di nebbie o foschie mattutine nelle pianure mentre le giornate si svilupperanno con una decisa prevalenza di soleggiamento e con nuvolosità scarsamente consistente o di passaggio.
Dal punto di vista termico, il fine settimana manterrà una quota dello zero termico tra i 7/800 mt con minime al suolo vicinissime agli zero gradi e con massime di poco al di sopra dei 5/6°c, una tendenza ad un recupero parziale è attesa con l'inizio della nuova settimana, infine nessuna precipitazione prevista per tutto il periodo considerato.
Piogge ITA sab 18 gen
Pressione ITA dom 19 gen
- LA NOSTRA PREVISIONE PER IL WEEKEND -
VENERDI' 17 Gennaio:
Giornata all'insegna del bel tempo con poche nuvole nel cielo. Assenza di precipitazioni. Più precisamente nella prima parte della giornata cielo sereno, la minima della giornata sarà 0°C; nel pomeriggio cielo sereno, in serata poco nuvoloso, le temperature pomeridiane saranno di circa 7°. Vento moderato NE.
ALBA 7:40 - TRAMONTO 17:05 LUCE 9 H,24
SABATO 18 Gennaio:
Generali condizioni di cielo nuvoloso, con qualche schiarita alternata a momenti in cui la copertura nuvolosa sarà più compatta. Andiamo a vedere più nel dettaglio: nelle prime ore poco nuvoloso, al mattino nubi sparse, la minima della giornata sarà 0°C; nel pomeriggio nubi sparse, cosi come in serata, i valori di temperatura massimi saranno di circa 7°. Vento moderato NE.
DOMENICA 19 Gennaio:
Giornata all'insegna del bel tempo con poche nuvole nel cielo. Andiamo a vedere più nel dettaglio: nelle prime ore nubi sparse, al mattino cielo sereno, le temperature minime si attesteranno intorno a 2°C; nel pomeriggio cielo sereno, in serata possibile formazione di nebbia, le temperature massime raggiungeranno i 10°. Vento debole NE.
ALBA 7:38 - TRAMONTO 17:07 LUCE 9 H, 28
- TENDENZA SUCCESSIVA -
La nuova settimana si aprirà con un tipo di tempo in prevalenza stabile e soleggiato, da lunedì a mercoledì prossimi compresi, il centro Italia sarà ancora interessato da condizioni anticicloniche, sappiamo bene quali sono gli effetti al suolo durante un regime di alta pressione: minime piuttosto basse di primo mattino, attese tra 1 e 3°c, massime sui 10°c e non oltre, assenza totale di piogge ed infine una ventilazione scarsa generalmente dai quadranti nord orientali.
Da segnalare, da giovedì, l'inizio di un successivo peggioramento inteso come una maggiore probabilità di piogge locali associate però ad un parziale recupero delle temperature sia massime che minime, nessuna precipitazione nevosa prevista.
DISCLAIMER - SOLLEVAMENTO di RESPONSABILITA'
Le previsioni e le tendenze esposte sono ottenute da analisi non professionali di modelli di pubblico utilizzo: ECMWF (europeo) e GFS (americano), pertanto si consiglia di non prendere mai decisioni importanti sulla base di questo o altri servizi meteo da internet, non emesse da fonti istituzionalmente riconosciute.
Ignazio Cesaroni
Staff CMM